DISTILLERIA AGRICOLA

    Antica Torre

LA DISTILLERIA

La Distilleria Antica Torre nasce dalla passione per un'arte antica, ereditata dai ricordi di nonni e zii che vivevano la distillazione come la fine di un processo rurale.

La raccolta della frutta e la vendemmia erano la vita quotidiana, con la distillazione venivano così utilizzati tutti i prodotti della terra.

Da quei momenti di convivialità e duro lavoro, dalla qualità di produzione agricola e dalla gioia di assaporare un ottimo distillato noi continuiamo a realizzare questo sogno.

BAUSCIA

UN ALAMBICCO DISCONTINUO IN CORRENTE DI VAPORE

Il nostro alambicco discontinuo è un Mueller della capacità di 200lt, la cucurbita viene riscaldata a corrente di vapore portando a ebollizione la materia prima, liberando i vapori alcolici che risalgono il collo di cigno per arrivare nel deflemmatore, dove la parte meno alcolica ricade invece quella più alta di grado prosegue nella serpentina di raffreddamento per condensare, ritornando liquida e continuare alla cassa di raccolta.

DISTILLAZIONE

LA POESIA ...

Con questo alambicco la distillazione avviene lenta e con doppio ripasso.

La materia prima fermentata viene distillata per la creazione di un alcool grezzo denominato flemma, terminata la loro produzione le stesse vengono reintrodotte nella cucurbita per una seconda distillazione che consente la concentrazione naturale dell'alcool e degli aromi.

CANTINA DI AFFINAMENTO

I distillati hanno bisogno di un periodo di riposo di almeno sei/dodici mesi per amalgamare gli aromi e vengono conservati lontano dalla luce - in recipienti inerti - che non ne alterino

il gusto e il profumo.
La cantina e la botte sono il luogo ideale per un invecchiamento prezioso.

Il legno conferisce un profondo cambiamento sia nell’aspetto, che gli dona un colore dorato, ambrato o paglierino, sia nei sapori: le doghe cedono al distillato note date da fenomeni di micro-ossidazione.

I NOSTRI PRODOTTI

Etichette d'Artista

  • Acquavite di Albicocche

    L'etichetta nasce dalla mano di Letizia Vidiama Carugati, artista e illustratrice di libri per bambini. Opera serigrafata e nobilitata dal logo in breil.

    Per questa acquavite sono state usate due varieta di albicocca: Valeria e Robada.

    Distillata con alambicco discontinuo in corrente di vapore e doppio ripasso così da catturare gli abbondanti e differenti aromi delle varietà.

    Profumo intenso di albicocche.

    Sapore di albicocca alla prima nota, al palato gusto intenso e floreale. 

    Adatta come fine pasto o in abbinamento con pasticceria fresca e secca. 

    Questa albicocca è come un sogno che prende colori, profumi e sapori sempre diversi.

    Grado alcolico: 40,3%Vol.

    Lotto anno 2023 

    Formato:

    0,2 Lt.  prodotte in 50 pz.

    0,5 Lt. prodotte in 100 pz.


Etichette d'Artista

  • Acquavite di Mele ediz. ORO

    L'etichetta nasce dalla mano di Letizia Vidiama Carugati, artista e illustratrice di libri per bambini. Opera serigrafata e nobilitata dal logo in breil.

    Per questa Acquavite son state scelte mele Golden, Renette, Stark, Fuji e Annurca, lavorate a mano e fermentate in azienda. 

    Distillata con alambicco discontinuo in corrente di vapore e doppio ripasso così da catturare gli abbondanti e differenti aromi delle varietà.

    Affinata in botte di rovere da 100lt giovane, dove ha trascorso 4 mesi per non perdere il profumo di mele, regalando una nota dolce di vaniglia e il legno rimane delicato al palato.

    Adatta come fine pasto o in abbinamento con pasticceria fresca e secca. 

    Questa mela è come un sogno che prende colori, profumi e sapori sempre diversi.

    Grado alcolico: 40,3%Vol.

    Lotto anno 2021 

    Formato:

    0,5 Lt. prodotte in 214 pz.


Etichette d'Artista

  • Acquavite di Mele

    L'etichetta nasce dalla mano di Letizia Vidiama Carugati, artista e illustratrice di libri per bambini. Opera serigrafata e nobilitata dal logo in breil.

    Per questa Acquavite son state scelte mele Golden, Renette, Stark, Fuji e Annurca, lavorate a mano e fermentate in azienda. 

    Distillata con alambicco discontinuo in corrente di vapore e doppio ripasso così da catturare gli abbondanti e differenti aromi delle varietà.

    Profumo di mele, gusto morbido e balsamico. Adatta come fine pasto o in abbinamento con pasticceria fresca e secca. 

    Questa mela è come un sogno che prende colori, profumi e sapori sempre diversi.

    Grado alcolico: 40%Vol.

    Lotto anno 2021 

    Formato:

    0,2 Lt prodotte in 100 pz.

    0,5 Lt. prodotte in 430 pz.


Etichette d'Artista

  • Acquavite di Frutta Mista

    L' acquavite di frutta mista, prodotta da materie prime coltivate nella nostra azienda agricola e distillate con alambicco discontinuo in corrente di vapore e doppio ripasso, salvaguardando gli aromi, i profumi e i sapori di ogni frutto.


    Prodotto 45% pesche, 45% ramassin, 10% pere.


    Questo distillato si fregia di un etichetta d'autore. Il professor Tanchi Michelotti, riconosciuto artista cebano ha dipinto e donato quest'opera alla distilleria Antica Torre, rendendo unica questa tiratura limitata.

    Grado alcolico: 40,6%Vol.

    Lotto 2021 

    Prodotto in 251 pz.  TERMINATA!

    PROSSIMAMENTE nuova prod. 2022

Etichette d'Artista

  • Grappa di Dolcetto

    L’etichetta è una serigrafia nobilitata dell’opera di Noemi Sarzotto appositamente disegnata e realizzata in fineliner e grafite per la linea grappe.

    Questa grappa è ottenuta da vinacce di Dolcetto, lavorate freschissime provenienti dalla azienda Conzia di Fabrizio Fabiani di Clavesana. 

    Distillata con alambicco discontinuo in corrente di vapore e doppio ripasso per custodire al meglio la quantità di profumi e sapori.

    Profumi di rose con note dolci di miele, si percepiscono aromi intensi e speziati, frutta matura al palato.

    Gusto rotondo e morbida. 

    Adatta come fine pasto o in abbinamento a frutta secca, pasticceria secca, formaggi stagionati, per correggere il caffè e si sposa bene col gelato.

    Grado alcolico: 39,5%Vol.

    Lotto anno 2021

    Formato: 0,5 Lt. prodotte in 160 pz.


Etichette d'Artista

  • Grappa di Barbera

    L’etichetta è una serigrafia nobilitata dell’opera di Noemi Sarzotto appositamente disegnata e realizzata in fineliner e grafite per la linea grappe.

    Questa grappa è ottenuta da vinacce di Barbera, lavorate freschissime provenienti dalla azienda Conterno Fantino di Monforte D’Alba.

    Distillata con alambicco discontinuo in corrente di vapore e doppio ripasso per custodire al meglio la quantità di profumi e sapori.

    Dolce con spiccato profumo di miele, sentori fruttati esotici e uva passa. Al palato dolcemente speziata e note balsamiche.

    Gusto rotondo e morbida. 

    Adatta come fine pasto o in abbinamento a frutta secca, pasticceria secca, formaggi stagionati, per correggere il caffè e si sposa bene col gelato.

    Grado alcolico: 39,7%Vol.

    Lotto anno 2021

    Formato:

    0,2 Lt 

    0,5 Lt prodotto in 200 pz


Etichette d'Artista

  • Grappa di Granaccia

    L’etichetta è una serigrafia nobilitata dell’opera di Noemi Sarzotto appositamente disegnata e realizzata in fineliner e grafite per la linea grappe.

    Questa grappa è ottenuta da vinacce di Granaccia, lavorate freschissime provenienti dalla azienda Roccavinealis di Roccavignale. 

    Distillata con alambicco discontinuo in corrente di vapore e doppio ripasso per custodire al meglio la quantità di profumi e sapori.

    Dal profumo floreale, lavanda e fiori di campo. Leggera speziatura al palato con sentori di mora e liquirizia.

    Gusto rotondo e morbida. 

    Adatta come fine pasto o in abbinamento a frutta secca, pasticceria secca, formaggi stagionati, per correggere il caffè e si sposa bene col gelato.

    Grado alcolico: 39,7%Vol.

    Lotto anno 2021

    Formato.

    0,2 Lt

    0,5 Lt prodotta in 160 pz

Etichette d'Artista

  • Grappa di Pinot Nero

    L’etichetta è una serigrafia nobilitata dell’opera di Noemi Sarzotto appositamente disegnata e realizzata in fineliner e grafite per la linea grappe.

    Questa grappa è ottenuta da vinacce di Pinot Nero, lavorate freschissime provenienti dalla azienda Conzia di Fabrizio Fabiani di Clavesana e cantina Mascarello di La Morra. 

    Distillata con alambicco discontinuo in corrente di vapore e doppio ripasso per custodire al meglio la quantità di profumi e sapori.

    Profumi delicatamente speziati, floreali con note di frutti rossi e uvetta. Delicata al palato.

    Gusto rotondo, poco secca.

    Adatta come fine pasto o in abbinamento a frutta secca, pasticceria secca, formaggi stagionati, per correggere il caffè e si sposa bene col gelato.

    Grado alcolico: 40,5%Vol.

    Lotto anno 2021

    Formato:

    0,5 Lt prodotta in 160 pz

Etichette d'Artista

  • Grappa di Barolo

    L’etichetta è una serigrafia nobilitata dell’opera di Noemi Sarzotto appositamente disegnata e realizzata in fineliner e grafite per la linea grappe.

    Questa grappa è ottenuta da vinacce di Barolo, lavorate freschissime provenienti dalla azienda Conterno Fantino di Monforte D’Alba. 

    Distillata con alambicco discontinuo in corrente di vapore e doppio ripasso per custodire al meglio la quantità di profumi e sapori.

    Fine e delicata, profumo di frutta fresca e frutti di bosco, nota agrumata e di violetta. Al sapore lampone, more e frutta candita .

    Gusto rotondo, morbida. 

    Adatta come fine pasto o in abbinamento a frutta secca, pasticceria secca, formaggi stagionati, per correggere il caffè e si sposa bene col gelato.

    Grado alcolico: 40%Vol.

    Lotto anno 2021

    Formato.

    0,2 Lt

    0,5 Lt prodotta in 200 pz



Etichette d'Artista

  • Grappa di Nebbiolo

    L’etichetta è una serigrafia nobilitata dell’opera di Noemi Sarzotto appositamente disegnata e realizzata in fineliner e grafite per la linea grappe.

    Questa grappa è ottenuta da vinacce di Nebbiolo, lavorate freschissime provenienti dalla azienda Conterno Fantino di Monforte D’Alba. 

    Distillata con alambicco discontinuo in corrente di vapore e doppio ripasso per custodire al meglio la quantità di profumi e sapori.

    Fine e dolce, profumo di frutta fresca e frutti di bosco, nota agrumata di pompelmo rosa. Al sapore lampone, more, frutta candita con nota di vaniglia.

    Gusto rotondo, poco secca. 

    Adatta come fine pasto o in abbinamento a frutta secca, pasticceria secca, formaggi stagionati, per correggere il caffè e si sposa bene col gelato.

    Grado alcolico: 39,5%Vol.

    Lotto anno 2021

    Formato.

    0,2 Lt

    0,5 Lt prodotta in 168 pz



 CHI SIAMO

Emiliano e Marco si attestano a Mastri Distillatori nel dicembre del 2017 a Conegliano Veneto e Sommeliers nella primavera del 2018 a Genova.

Insieme a Francesco hanno elaborato il sogno della

distilleria agricola

Antica Torre

situata nel piccolo e caratteristico borgo Medioevale di Priero.

DOVE SIAMO

Contatti

Share by: